GIAPPONE Italiano

Viaggio in Giappone: Kyoto – giorno 1 (episodio 9)

Fine giornata, treno arrivato in orario, tanta stanchezza sulle spalle, ma soprattutto… tanta fame! Appena arrivati a Kyoto… la stazione è immensa! Undici piani, una scala mobile infinita che arriva fino allo sky garden, ed un centro commerciale con tantissimi ristoranti.

La stazione di Kyoto

Un moderno complesso di vetro e acciaio, progettato dall’architetto Hiroshi Hara; due entrate principali, una a nord e l’altra a sud, la stazione di Kyoto non è solo un luogo dove prendere mezzi di trasporto, ma una vera e propria attrazione turistica della città.

Lo sky garden della stazione di Kyoto

Dove mangiare nella stazione di Kyoto

Noi eravamo molto affamati, perciò siamo saliti direttamente all’undicesimo piano. Il The Cube food court è molto fornito, è davvero difficile scegliere un ristorante. Noi, come al solito, abbiamo dato un’occhiata a tutti i menu prima di scegliere. Dopo un’attenta valutazione, abbiamo cenato con un okonomiyaki ed un piatto di yakisoba da Nishiki Warai. C’è fila all’entrata, ma scorre velocemente, e tutto è molto buono.

[GUARDA IL VIDEO DELLA NOSTRA CENA ALLA STAZIONE DI KYOTO IN FONDO ALL’ARTICOLO O SUL NOSTRO CANALE YOUTUBE]

Stanchi, stanchissimi, siamo andati a dormire!

Il mercato Nishiki

La nostra prima giornata a Kyoto inizia con una visita al mercato Nishiki.

Qui si vende un po’ di tutto, dallo street food al tè e ai souvenir

[GUARDA LA NOSTRA VISITA AL NISHIKI MARKET E COSA ABBIAMO ASSAGGIATO NEL VIDEO IN FONDO ALL’ARTICOLO O SUL NOSTRO CANALE YOUTUBE]

Il tempio Kiyomizudera

Questo bellissimo tempio buddista è una delle attrazioni più famose di Kyoto e parte del sito UNESCO del complesso monumenti storici della vecchia Kyoto. Fu fondato nel 778 ma l’edificio odierno fu costruito nel 1633. Purtroppo c’erano lavori di ristrutturazione per le olimpiadi quando l’abbiamo visitato. Noi ci siamo recati qui al tramonto, uno momento della giornata in cui la luce crea un’atmosfera incredibile.

Sannenzaka e Ninenzaka

Alla collina del tempio si accede attraversando Sannenzaka e Ninenzaka, due bellissime strade storiche (pedonali) che, nonostante i tanti negozi ed uno Starbucks, ha mantenuto intatto il suo carattere antico.

Cosa mangiare a Sannenzaka e Ninenzaka

Durante la nostra visita in questa zona storica, abbiamo fatto tappa alla casa del tè Kasagiya, un angolo di pace in queste vie molto affollate. Abbiamo ordinato un tè matcha e due dolci

[GUARDA IL VIDEO DELLA NOSTRA ESPERIENZA DA KASAGIYA NEL VIDEO IN FONDO ALLA PAGINA O SUL NOSTRO CANALE YOUTUBE]

Ghibli Studios shop

Se siete appassionati dello Studio Ghibli, non potete perdervi il negozio che trovate qui:

Dove mangiare a Tokyo

Per la nostra prima cena a Kyoto, siamo stati da Yorozu Enraku, un izakaya nel quartiere di Gion, dove abbiamo fatto tanti piccoli assaggi. Consigliatissimo.

[GUARDA LA NOSTRA CENA DA YOROZU ENRAKU NEL VIDEO IN FONDO ALL’ARTICOLO O SUL NOSTRO CANALE YOUTUBE]

L’ingresso di Yorozu Enraku

Ecco alcune immagini della nostra passeggiata notturna a Kyoto

Guarda il nono episodio della nostra serie “Viaggio in Giappone”!

Copyright © 2020, Where The Foodies Go. All Rights Reserved.

2 comments

Leave a Reply

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

error: Content is protected
%d bloggers like this: