Italiano Viaggi

Brigit’s afternoon tea bus: il tè a Londra come non l’avete mai preso

Se vi dico Londra, quali sono le prime cose che vi vengono in mente? A me la regina, le cabine telefoniche, i bus rossi e il tè delle cinque. Ecco, mettete insieme le ultime due cose e venite a fare un giro di Londra comodamente seduti… sorseggiando tè.

La tradizione dell’afternoon tea in Inghilterra

Prendere il tè per gli inglesi è un rito iniziato a metà del 1800. Più precisamente, Anna, la settima duchessa di Bedford, avendo sempre un languorino nel pomeriggio, prese l’abitudine di farsi servire un vassoio con tè, pane e burro, per attendere la cena delle otto. Iniziò, poi, a condividere questa abitudine con le sue amiche e la pausa tè divenne una moda tra le signore dell’upper class inglese.

“Five o’Clock Tea”, David Comba Adamson (1859–1926) – Dundee Art Galleries and Museums Collection [www.artuk.org]

Ancora oggi il tè delle cinque è a tutti gli effetti un pasto, anche se ridotto, composto da sandwich, scones, torte e pasticcini.

Il tè delle cinque a Londra

Ho deciso di provare l’esperienza del tè delle cinque durante la mia ultima visita a Londra. Non appena ho iniziato la ricerca, mi sono resa conto di quanti siano gli hotel e i locali della capitale ad offrire questa esperienza, che non è propriamente economica: i prezzi oscillano dalle 25 alle 70 sterline.

Ce n’è davvero per tutti i gusti, scegliere è obiettivamente difficile. Allora, ho deciso di optare per la soluzione meno convenzionale di tutte: prendere il tè su un double-decker bus.

Brigit’s afternoon tea bus

Ho scelto, perciò, di salire a bordo del Brigit’s Afternoon Tea Bus. L’esperienza è davvero carina, ve la consiglio caldamente. Potrete fare un giro del centro di Londra, con annessa spiegazione dei luoghi più caratteristici, mentre vi verrà servito il tè con una serie di stuzzichini davvero molto buoni. La durata del giro è di un’ora e mezza circa.

Come prenotare il Brigit’s afternoon tea bus

Sapendo con due mesi d’anticipo la mia data di arrivo in città, non è stato difficile trovare un tavolo sul bus. La procedura è molto semplice: andate sul loro sito e prenotate direttamente online. Io ho scelto il Classic Afternoon Tea Bus, il tè delle cinque classico. Il costo è di £45 a persona. Potete prenotarlo QUI.

Cliccando sul pulsante book now nella pagina, attraverso una serie di scelte, arriverete alla schermata SELECT A DATE. Qui potrete scegliere la data in cui volete partecipare, l’orario e la stazione dalla quale partire, il posto a sedere che preferite, nonché particolari richieste sul menu (vegano, vegetariano, gluten free ecc.)

Come prendere parte all’afternoon tea bus

Io ho scelto di salire alla stazione Victoria. Il bus parte dal gate 0. Arrivo, come richiesto, 15 minuti prima dell’orario di partenza e già ci sono persone in attesa. Una ragazza dello staff ci fa segno e la seguiamo al bus. A bordo ci sono altri membri dello staff, che ci indicano il tavolo che abbiamo prenotato. Una volta che siamo tutti seduti… si parte!

Source: TripAdvisor

L’esperienza sull’afternoon tea bus

Il giro inizia. La guida è abbastanza spericolata, ma il panorama è un vero piacere: Trafalgar Square, Buckingham Palace, il Big Ben, Harrod’s… tra una canzone e l’altra (molto carina la scelta della playlist), una voce dall’impianto audio ci racconta la storia dei vari luoghi che incontriamo lungo il tragitto.

Non dimentichiamo la parte per me più importante: il cibo. L’afternoon tea è arrivato in un vassoio a due piani. Nella parte inferiore, mini sandwich e piccoli panini; nel ripiano superiore, i pasticcini.

Ci servono anche, a parte, uno scone salato alle verdure e un altro da farcire con burro e marmellata. Tutto era davvero molto buono, i pasticcini in assoluto la parte più sublime.

Per quanto riguarda il tè, c’è la possibilità di scegliere tra diversi tipi. Il latte vi verrà servito monodose. Potete chiedere acqua bollente extra per il vostro tè in qualunque momento.

Vi starete chiedendo come si possa prendere il tè in movimento: ma nel mug con coperchio, ovviamente!… che vi verrà anche regalato come souvenir alla fine della corsa! Insomma, esperienza che rifarò sicuramente.

[DATE UN’OCCHIATA AL NOSTRO ARTICOLO SULLE 10 FERMATE GASTRONOMICHE DA NON PERDERE A LONDRA]

[GUARDA IL BREVE VIDEO DELLA MIA ESPERIENZA SUL BRIGIT’S AFTERNOON TEA BUS]

Copyright © 2020, Where The Foodies Go. All Rights Reserved.

Leave a Reply

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

error: Content is protected
%d bloggers like this: