Italiano

Zuppa d’autunno

Se chiedete ad un appassionato di cucina qual è la sua stagione preferita, difficilmente riuscirà a sceglierne una: ogni stagione, infatti, porta con sé frutta e verdura fresche, che rendono ogni piatto una golosità che attendiamo tutto l’anno!

L’autunno, per noi, è sinonimo di zuppa: ne mangiamo in quantità, e la grande varietà di ingredienti autunnali ci permette di crearne sempre di nuove.

In questo articolo ve ne proponiamo una che è il trionfo dell’autunno: zucca, castagne, funghi, nocciole… una zuppa ricchissima, da gustare nelle uggiose giornate autunnali.

INGREDIENTI (per 6 persone)

PER LA ZUPPA

3 litri di brodo vegetale

600 gr di zucca

600 gr di castagne

1 patata dolce grande

2 patate grandi

600 gr di funghi prataioli

60 gr di porcini secchi

1 cucchiaio di concentrato di pomodoro

1 bicchiere di vino bianco

Spezie: sale, pepe, paprika dolce, chipotle

Erbe: alloro, salvia, rosmarino, pimpinella, origano

Olio extra vergine d’oliva

PER IL BRODO VEGETALE

3 coste di sedano

2 carote

1 cipolla

PER IL SOFFRITTO

2 coste di sedano

2 carote

1 cipolla

Olio extra vergine d’oliva

PER I FUNGHI TRIFOLATI

400 gr di funghi

1 spicchio d’aglio

1 bicchere di vino bianco

Prezzemolo tritato

Sale

Olio extra vergine d’oliva

Per i crostini di pane

300 gr di pane

Olio extra vergine d’oliva

PER LA GUARNIZIONE

Funghi trifolati

Crostini di pane

Nocciole tostate

PROCEDIMENTO

1. Mettete a mollo i funghi porcini secchi in acqua tiepida per almeno mezz’ora.

2. Mettete a bollire in una pentola sedano, carota e cipolla (lavati e mondati) con 3 litri d’acqua non salata. Lasciate sobbolire per almeno un’ora. [CLICCA QUI]

3. Nel frattempo incidete le castagne con un coltello affilato e tuffatele in una pentola di acqua salata fredda. Portate ad ebollizione. [CLICCA QUI]

4. Dopo 5 minuti dall’ebollizione, scolatele, disponetele su una teglia da forno e cuocetele in forno a 180° per 40 minuti, o fino a quando non risulteranno arrostite.

5. Fate riposare le castagne arrostite in un recipiente coperto da un panno, fino a quando non si saranno raffreddate abbastanza da poterle maneggiare: si sbucceranno più facilmente.

6. Sbucciate le castagne e tenetele da parte.

7. Tagliare a cubetti il resto del sedano, della carota e della cipolla e soffriggeteli, in olio extra vergine d’oliva, a fuoco basso, in una pentola abbastanza capiente da contenere tutta la zuppa. [CLICCA QUI]

8. Scolate, strizzate e tritate al coltello i funghi porcini secchi. Aggiungeteli al soffritto e proseguite la cottura fino alla rosolatura di tutti gli ingredienti. [CLICCA QUI]

9. Pulite i funghi con un panno umido, affettateli e aggiungetene 600 gr nel soffritto. [CLICCA QUI]

10. Fate rosolare i funghi, sfumate il tutto con un bicchiere di vino bianco e fatelo evaporare. [CLICCA QUI]

11. Sbucciate e tagliate a cubetti le patate e aggiungetele alla zuppa. [CLICCA QUI]

12. Legate le erbe aromatiche in un mazzetto e aggiungetelo alla zuppa. [CLICCA QUI]

13. Coprite la zuppa con il brodo.

14. Aggiungete le castagne e un cucchiaio di concentrato di pomodoro alla zuppa. [CLICCA QUI]

15. Pelate e tagliate a cubetti la patata dolce e la zucca. [CLICCA QUI]

16. Disponeteli in una teglia da forno, irrorateli con un filo d’olio extra vergine d’oliva, salate e infornate a 180° per 40 minuti.

17. Aggiungete zucca e patata dolce alla zuppa.

18. Regolate la zuppa di sale e aggiungete le spezie secondo il vostro gusto. [CLICCA QUI]

19. Soffriggete uno spicchio d’aglio in una padella con un filo d’olio extra vergine d’oliva. [CLICCA QUI]

20. Aggiungete i restanti 400 gr di funghi, salateli e rosolateli.

21. Sfumate con un bicchiere di vino bianco, lasciate evaporare e aggiungete del prezzemolo tritato.

22. Spegnete il fuoco e tenete i funghi in caldo.

23. Tagliate a cubetti del pane raffermo, irroratelo d’olio extra vergine d’oliva e infornate a 180° per 10 minuti o, comunque, fino a doratura. [CLICCA QUI]

24. Tostate le nocciole in forno.

25. Servite la zuppa, guarnendo ciascun piatto con un paio di cucchiai di funghi trifolati, i crostini di pane, le nocciole tostate e un giro d’olio extra vergine d’oliva a crudo. [CLICCA QUI]

GUARDA IL VIDEO DELLA RICETTA!

Ricetta © Where The Foodies Go

1 comment

Leave a Reply

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

error: Content is protected
%d bloggers like this: