La nostra quarta giornata a Kyoto non inizia con i migliori auspici: il meteo dà probabilità di pioggia al 90%. Ma noi non ci facciamo intimidire, ci armiamo di impermeabile ed ombrello (acquistate quello trasparente in un konbini, troppo caratteristico nonché un bel ricordo da riportare a casa. Prendete quello più corto che entra facilmente in valigia) e partiamo. Oggi visiteremo Arashiyama con la sua foresta di bambù, i suoi giardini, due tempi meravigliosi e, ovviamente, tanto cibo indimenticabile! Ma andiamo per ordine.
Table of Contents
I colori dell’autunno in Giappone
L’autunno è una delle stagioni più gettonate per visitare il Giappone. Noi non l’abbiamo fatto di proposito, ma siamo riusciti a goderci la bellezza dei colori autunnali soprattutto negli ultimi giorni della nostra permanenza, che corrispondevano al momento migliore per il foliage nel luogo in cui ci trovavamo.
Grazie alla sua posizione, in Giappone il periodo per poter godere dei colori autunnali è molto lungo: si estende dalla fine di settembre all’inizio di dicembre.
La cartina qui sotto riporta indicativamente il periodo migliore per vedere il foliage a seconda della zona (se siete interessati nello specifico, cercate sempre online la mappa aggiornata all’anno in cui deciderete di visitare il paese)

Arashiyama
Arashiyama si trova a nord-ovest di Kyoto ed è conosciuta in tutto il mondo per la sua foresta di bambù, ma anche per i suoi templi e le sue ville imperiali dai giardini magnifici.
La foresta di bambù di Arashiyama
La foresta di bambù è una delle attrazioni più fotografate e uno dei luoghi più caratteristici di Kyoto. Non potete lasciare la città prima di averla visitata, ne vale davvero la pena.
Consiglio fondamentale: venite presto o sarete circondati da una marea di turisti! La fortuna dell’arrivare prima degli altri è che riuscirete a trovarveli dietro di voi in tutti gli altri bellissimi luoghi che ci sono da vedere.
[GUARDA LA NOSTRA VISITA ALLA FORESTA DI BAMBÙ SUL NOSTRO CANALE YOUTUBE]



Okochi Sanso: il giardino e la villa
Okochi Sanso è uno stop che vi consigliamo di aggiungere alla lista durante la vostra visita ad Arashiyama. La villa è privata, l’ingresso costa 1000 yen.
Potrebbe sembrarvi un po’ alto come prezzo, ma nella visita è incluso anche un angolo ristoro dove assaporare una tazza di tè matcha appena fatto e un dolcetto ripieno. La bellezza del posto e il momento degustazione di cui potrete godere, valgono la spesa (anche perché considerate che una tazza di tè matcha, in giro per Kyoto, non vi costerà meno di 600 yen).
Date un’occhiata alla nostra galleria fotografica che vi aiuterà a decidere.
[GUARDA LA NOSTRA VISITA A OKOCHI SANSO SUL NOSTRO CANALE YOUTUBE]
Prima o poi doveva arrivare: la pioggia ci farà compagnia da adesso in poi; ma è una pioggia leggera, intermittente… una pioggia in puro stile Kyoto!
Tempio Gio-ji
Questo tempio prende il nome da una ballerina di nome Gio che, finito il suo amore con un potente capo Clan, si ritirò qui e divenne una sacerdotessa buddhista. Il suo rigoglioso giardino di muschio è uno dei più belli mai visitati in vita nostra (con la pioggia, poi, pura poesia!) Costo dell’ingresso: 300 yen
[GUARDA LA NOSTRA VISITA AL TEMPIO GIO-JI SUL NOSTRO CANALE YOUTUBE]
Strada preservata Saga Toriimoto
Continuiamo a piedi da Gio-ji per raggiungere il tempio Otagi Nenbutsu-ji. Costeggiamo un fiumiciattolo e, in alcuni punti, ci immergiamo totalmente nella natura. Proseguendo a piedi, il percorso si snoda lungo una via, Saga Toriimoto, una strada preservata. Le tradizionali case machiya tutte in fila che si affacciano sulla strada rendono la camminata una scoperta continua!
Tempio Otagi Nenbutsu-ji
Il tempio Otagi Nenbutsu-ji fu costruito nell’VIII secolo e ricostruito più volte. La camminata per arrivare fin qui è lunghetta, ma sarete degnamente ricompensati. Più di 1200 statue rappresentanti i discepoli di Buddha, scolpite a mano da Kocho Nishimura (uno scultore che divenne monaco buddhista) e da gente venuta da tutte le parti del mondo per imparare la sua arte.

Dove mangiare ad Arashiyama
Se siete tipi pazienti e nulla può scoraggiarvi per assaggiare un buon piatto, Arashiyama Yoshimura è un posto che non potete perdere. Specializzato in soba, potete scegliere tra caldi o freddi (noi abbiamo assaggiato entrambi) e tra diverse proposte di menù combinati. Se volete assaggiare quelli che abbiamo provato noi, prendete un menù Togetsu-Zen e uno Syun-Asobi-Zen.
[GUARDA IL VIDEO DEL NOSTRO PRANZO DA ARASHIYAMA YOSHIMURA SUL NOSTRO CANALE YOUTUBE]
L’unico inconveniente, se non prenotate con largo anticipo, è la fila. Noi abbiamo aspettato un bel po’, per poterci sedere vista fiume e ponte Togetsukyo, ma l’attesa è valsa ogni singolo boccone… per non parlare della vista mozzafiato!

Guarda l’episodio 12 della nostra serie “Viaggio in Giappone” sul nostro CANALE YOUTUBE!
Copyright © 2020, Where The Foodies Go. All Rights Reserved.