GIAPPONE Italiano

Viaggio in Giappone: Kyoto – giorno 3 (episodio 11)

Stamattina non stiamo nella pelle: oggi iniziamo con una lezione di cucina. Abbiamo avuto la fortuna di cucinare diversi piatti in versione “domestica” a casa di una signora giapponese: un’autentica esperienza local. Subito dopo abbiamo visitato alcuni dei luoghi più conosciuti di Kyoto: Kinkaku-ji (il tempio d’oro) e il tempio Ryoan-ji. Ovviamente, anche oggi non potevamo non dedicare molto del nostro tempo alla scoperta di altri piatti giapponesi. Ma iniziamo subito il racconto.

Food of the seasons

Abbiamo prenotato la nostra lezione di cucina molto prima di partire per il Giappone. Volevamo essere sicuri di riuscire a farla prima di raggiungere il sud del paese. Haruko, la fantastica signora che ci ha aperto la sua casa, è stata disponibile da subito, rispondendo tempestivamente a tutte le nostre domande e richieste.

Sono le 11 di mattina. In realtà sono le 11:05 (noi, persone puntualissime, che siamo in ritardo proprio in Giappone, sigh!). Suoniamo il campanello. “Ciao ragazzi, salite!”, ci dice una voce squillante che non nasconde la dolcezza di chi la possiede.

Togliamo le scarpe all’ingresso ed indossiamo le tipiche ciabatte da casa. Haruko ci fa accomodare sul sofà e ci offre tè e biscottini. La casa è colorata e graziosamente arredata, ci sono libri ovunque. Prima di iniziare la nostra lezione, Haruko ci dà dei fogli sui quali sono scritte le ricette che cucineremo. Ma prima di metterci ai fornelli, ci illustra il contenuto dei fogli e ci spiega come procederemo.

La cucina è carina e accogliente; piccolina, ma con una penisola che rende la stanza più confortevole e spaziosa. Tra le opzioni menù, avevamo scelto di cucinare okonomiyaki e yakisoba.

[GUARDA IL VIDEO DELLA LEZIONE DI CUCINA CON HARUKO IN FONDO ALL’ARTICOLO O SUL NOSTRO CANALE YOUTUBE]

Guardiamo Haruko che ci spiega come eseguire i piatti, prima di farlo noi: gesti armoniosi, delicati, tutto tagliato con estrema precisione e simmetria… guardarla cucinare è una meraviglia. Abbiamo fatto del nostro meglio per seguire le sue indicazioni, usando solo le bacchette (per cucinare si usano le bacchette, più grandi di quelle che usiamo per mangiare).

La bellezza di questa esperienza non è stata solo cucinare autentico cibo giapponese (nell’episodio trovate anche qualche suggerimento “casalingo” per realizzare i piatti come un vero giapponese), ma poter vivere più da vicino la loro cultura, poter fare domande su dubbi e curiosità che avevamo da tempo e godere della compagnia di un vero autoctono, per capire meglio le usanze giapponesi. Possiamo confermare l’idea che ci eravamo fatti già i primi giorni di soggiorno in Giappone: i giapponesi sono davvero simpatici e alla mano nella vita privata. Haruko, poi, è davvero la migliore local che poteva capitarci di conoscere!

Come prenotare la lezione di cucina con Food Of The Seasons

Per prenotare la vostra lezione di cucina, andate sul sito di Food Of The Seasons e contattate direttamente Haruko. Questo probabilmente è uno dei suggerimenti più belli che vi abbiamo dato in questa serie sul Giappone: se vi fidate ormai del nostro parere, prenotatela anche voi!

Kinkaku-ji (il tempio del padiglione d’oro)

Il suo padiglione dorato (kinkaku) lo ha reso così famoso da essere chiamato così, ma il vero nome del tempio è Rokuon-ji.

Diventanto patrimonio mondiale dell’UNESCO nel 1994, questo luogo è ammirato dai tempi in cui era la villa dello shogun Yoshimitsu. Alla sua morte, per suo volere, divenne un tempio.

Ryōan-ji 

Dopo Kinkaku-ji, abbiamo visitato il tempio Ryōan-ji, appartenente ad una branca del buddhismo zen. Molto famoso è il suo giardino karesansui, la cui osservazione è considerata un mezzo di supporto alla meditazione. Il complesso è immerso in un enorme giardino, molto bello da visitare.

[GUARDA IL VIDEO DELLA NOSTRA VISITA A KINKAKU-JI E RYOAN-JI IN FONDO ALL’ARTICOLO O SUL NOSTRO CANALE YOUTUBE]

Ecco la gallery della nostra visita:

Cosa mangiare a Kyoto

Rientrati in centro, abbiamo fatto un giro ed abbiamo assaggiato varie cose buone prima di andare a cena.

[GUARDA COSA ABBIAMO ASSAGGIATO IN GIRO PER KYOTO NEL VIDEO IN FONDO ALL’ARTICOLO O SUL NOSTRO CANALE YOUTUBE]

Per cena, ci attendeva un pasto a base di manzo wagyu da Hafuu Honten. Un’esperienza che vi consigliamo caldamente.

[GUARDA LA NOSTRA CENA DA HAFUU HONTEN NEL VIDEO IN FONDO ALL’ARTICOLO O SUL NOSTRO CANALE YOUTUBE]

Guarda l’episodio 11 della nostra serie “Viaggio in Giappone”!

Copyright © 2020, Where The Foodies Go. All Right Reserved.

Leave a Reply

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

error: Content is protected
%d bloggers like this: