Settembre, è tempo di rientrare!… e voi, come state prendendo il rientro dalle vacanze? Carla Rapagnà, la nostra biologa nutrizionista preferita, ci dà qualche consiglio su come affrontare al meglio la fine dell’estate.
Sindrome da rientro? “Da oggi si torna in riga!”… Ma quali errori state già commettendo o state per commettere?
Il must è la pancia gonfia, così come il dopo Capodanno, il post ferie di Ferragosto. Siamo stimolati a riprendere una buona alimentazione: verdure su verdure, pane di segale, legumi, frutta secca, frutta fresca, latticini freschi… sono alimenti sani, sanissimi, ma non sono adatti in presenza di un intestino in difficoltà (ecco perché il termine generico sano, riferito ad una dieta o ad un alimento, non è univoco!): l’alta presenza di fibre, stimola ancor di più fermentazione intestinale e di conseguenza si crea gonfiore.
E quando siamo gonfi? Ci si accende una lampadina e subito in farmacia, sperando che un test delle intolleranze non validato scientificamente, ci risolva il problema, evitando praticamente ogni tipo di alimento.
Piuttosto, riabituate il vostro corpo ad una sana e personalizzata alimentazione:
• fate attenzione alla quota di verdure, non esagerate nelle porzioni, reintroducetele pian piano e alternate verdura cotta e cruda nella giornata;
• mantenete le giuste porzioni di frutta e non sostituitela al pasto principale;
• sostituite le farine raffinate con i cereali e pseudocereali, naturalmente senza glutine (riso, miglio, grano saraceno, quinoa, teff, amaranto..), non per forza integrali;
• acqua, acqua, acqua;
• proteine nobili (uova biologiche, pesce pescato di piccola taglia, carne bianca biologica) al nostro fianco e si riparte.
Se invece il problema di gonfiore persiste a lungo, indagate insieme al vostro nutrizionista o al vostro medico, che saprà indirizzarvi al meglio (Disbiosi? Candida intestinale? Sindrome dell’intestino irritabile? Vera intolleranza al lattosio?).
Non cedete al marketing, ai prodotti dimagranti e ai miracoli proposti dai risultati di test delle intolleranze costosi quanto una cena stellata. Piuttosto concedetevi quella!
La Dott.ssa Carla Rapagnà è una BIOLOGA NUTRIZIONISTA. Laureata in Biologia della Salute presso l’Alma Mater Studiorum di Bologna, subito dopo l’abilitazione alla professione, ha conseguito il Master di Specializzazione in Nutrizione e Alimentazione Umana. Dal 2012 svolge la sua attività come libera professionista, dapprima a Bologna, poi presso il suo studio a Roseto degli Abruzzi (TE).