Food Italiano Ristoranti Spagna Tips Travel Viaggi

Madrid per buongustai!

Cosa e dove mangiare a Madrid: 15 luoghi da non perdere!

Insieme alla voglia di vedere posti nuovi, la curiosità di assaggiare nuovi cibi è la molla che ci spinge a viaggiare, ormai si sa… ma se voi ancora non entrate nel “circolo” dei viaggiatori gastronomici, vi proponiamo una “guida” di Madrid tutta mangereccia.

Vogliamo iniziare il nostro racconto con uno dei verbi spagnoli, secondo noi, più belli in assoluto: TAPEAR. “Tapeare” non è solo “mangiare tapas in bar e osterie”, è l’anima stessa degli spagnoli; è la loro convivialità, il loro stare insieme di fronte ad un bicchiere di vino e del buon cibo. Camminare per Madrid durante le ore del “tapear” è stato un vero piacere. Locali affollati di gente in piedi, ai banconi, tra una chiacchiera e tante risate… praticamente un sogno! Avevamo fatto molte foto con il cellulare che, purtroppo, ci ha abbandonato subito dopo il viaggio. Però, abbiamo comunque golose immagini (dalla fotocamera) da mostrarvi.

Ecco, quindi, dove siamo stati e cosa abbiamo assaggiato in giro per Madrid.

1. La Casa del Abuelo 

Gamberi all’aglio ancora sfrigolanti vi aspettano, con un bicchiere di vino bianco, in questo locale super caratteristico. Specializzato in gambas (gamberi), noi abbiamo assaggiato anche crocchette di gamberi (molto buone) ed un crostino con alice del Cantabrico e pomodoro… GNAM.

2. Enrique Tomas

Prosciutto come se non ci fosse un domani… bellota, ovviamente. Qui trovate qualunque prosciutto iberico vogliate assaggiare. Noi abbiamo ordinato anche un croissant salato ripieno di prosciutto e due crostini con la tradizionale Morcilla (sanguinaccio spagnolo fatto con riso) e salsa aioli.

3. La Pulperìa de Victoria

Il nome di questo locale parla da sé: il regno del polpo, da assaggiare in tanti modi, uno più buono dell’altro.

4. Mercato San Miguel

Il regno delle tapas madrilene per eccellenza! Questo mercato è un vero paradiso gastronomico: pesce, formaggi, prosciutto, dolci… c’è l’imbarazzo della scelta.

[Piccola chicca: abbiamo anche assaggiato i percebes, Batlano Atlantico in italiano, dei crostacei stranissimi provenienti dalla Galizia, difficilissimi da trovare in Italia e costosi anche in Spagna (un piattino da 100 gr l’abbiamo pagato 22 euro). Noi li abbiamo scoperti nel libro “1001 cibi da provare nella vita” ed non potevamo non assaggiarli! Di che sanno? Difficile da spiegare, dovete provarli!]

5. Mercato San Anton 

Questo mercato è stupendo, a due piani, con un’ampia scelta gastronomica (vi consigliamo di visitarlo di domenica). Qui abbiamo assaggiato delle tapas di pesce e delle fantastiche tartelette, una al caramello e una al mango e frutto della passione… very good.

6. Chocolaterìa San Inés

Questo luogo fa cioccolata calda e churros dal 1894… basta per farvi fare una capatina?

7. Vicens

Da visitare assolutamente: torroni artigianali dai gusti incredibili ed altre prelibatezze vi rapiranno in questo paradiso per golosi.

8. La Conservera

Situato di fronte al Mercato San Miguel, questo è il luogo giusto per assaggiare o acquistare le migliori conserve di pescato e frutti di mare… c’è davvero l’imbarazzo della scelta!

9. Botin

Già che siete a Madrid, perché non mangiare nel ristorante più antico del mondo (secondo il Guinness World Record)? Noi l’abbiamo fatto: cliccate sul nome per leggere la nostra esperienza.

10. Gourmet experience

All’ultimo piano de El Corte Ingles, sulla Gran Vìa, c’è un gigantesco mercato gourmet, con la possibilità di acquistare quasi qualunque cosa di commestibile vi venga in mente e mangiare tapas in diversi localini. Super affollato durante gli orari preferiti dagli spagnoli, va visitato anche se non apprezzate il cibo per la meravigliosa vista sulla città al tramonto.

11.  El Envernadero

Immaginate la serra più bella che la vostra mente possa creare; adesso cancellate quell’immagine e visitate El Invernadero, che supererà di gran lunga qualunque immagine mentale abbiate creato. Un dedalo di stanze e piccoli angoli, immersi nel verde della piante e dei fiori; arredamento vintage e stravagante, questo luogo sembra uscito da un libro di Lewis Carroll. Anche i cocktail non sono da meno: noi abbiamo bevuto da una mini vasca da bagno (con tanto di paperella di gomma) e da una gabbietta. Trovate questo luogo incantato all’interno del negozio Salvador Bachiller.

12. Mercado de la Cebada

Il più “autentico” tra i mercati che abbiamo visitato, quello di quartiere, dove si va ad acquistare cibo piuttosto che mangiare tapas. Merita assolutamente una visita.

Avete delle esperienze gastronomiche da condividere? Leccornie da aggiungere alla lista? Lasciateci un commento, non vediamo l’ora di leggerlo!

©Where the Foodies Go

Leave a Reply

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

error: Content is protected
%d bloggers like this: