No, non è un errore. Si chiamano proprio così: Alpi giapponesi. Lo sapevate? Noi assolutamente no, prima di iniziare ad organizzare il nostro viaggio.
Volevamo visitare alcuni dei borghi più belli del Giappone (sì, l’Associazione Borghi Più Belli c’è anche lì; questo, però, lo sapevamo), perciò abbiamo organizzato l’itinerario in maniera dettagliata già in Italia.
[GUARDA L’EPISODIO DEDICATO AL PRIMO GIORNO SULLE ALPI GIAPPONESI IN FONDO ALL’ARTICOLO O SUL NOSTRO CANALE YOUTUBE]
Table of Contents
Parco Jigokudani
Siamo partiti da Tokyo per la nostra prima tappa: il parco Jigokudani. Il panorama durante il viaggio è davvero suggestivo.




Probabilmente vi sarà capitato di vedere in TV l’attrazione principale di questo parco: le cosiddette scimmie delle nevi.

Per visitare il parco, siamo partiti da Tokyo con un treno JR e siamo arrivati a Nagano. A Nagano abbiamo preso il treno Nagano-sen (Nagaden) per arrivare alla stazione Yudanaka e poi un bus fino alla fermata Kanyabashi Onsen.


Scesi dal bus, si arriva in un parcheggio (c’è un bagno, pulitissimo, vi consigliamo di utilizzarlo prima di cominciare il trekking) e da lì si cammina un po’ per raggiungere l’entrata che porta all’ingresso del parco.



Qui inizia un meraviglioso percorso in mezzo alla foresta



alla fine del quale si arriva, con una ripida scalinata, all’ingresso del parco. Lungo la strada c’è anche un bellissimo ryokan, Jigokudani Onsen Korakukan… non sembra quello de La città incantata?

Purtroppo, avendo visitato il Giappone poco dopo il tifone (2019)… le scimmie non erano visibili! Immensa delusione! Abbiamo deciso allora di non entrare nel parco e di tornare a Nagano.
Nagano
Si stava facendo ormai sera quando siamo rientrati, perciò abbiamo fatto una brevissima passeggiata, terminata nel Tokyu Food Show, una gastronomia che vi suggeriamo di visitare




Dove mangiare a Nagano
La chicca della giornata è stata la cena. Abbiamo trovato un posticino incredibile, Gotoku Tei, dove abbiamo assaggiato molte specialità tipiche, tra cui l'”hot pot” di cacciagione e il sashimi di cavallo.
[GUARDA IL VIDEO DELLA CENA TIPICA IN FONDO ALL’ARTICOLO]





Dopo cena abbiamo fatto una passeggiata in una Nagano quasi deserta (faceva molto freddo!), durante la quale ci siamo concessi un dolcetto da Beard Papa’s, un franchising specializzato in bigné ripieni. Molto buoni.




Ecco alcune foto della nostra passeggiata a Nagano





Guarda il quinto episodio della nostra serie “Viaggio in Giappone”!
Copyright © 2020, Where The Foodies Go. All Rights Reserved.