“C’era una volta, in una terra incantata, il comune più piccolo d’Italia: il suo nome era Fiera Di Primiero. Fiera era circondata da imponenti montagne e vallate fiorite in cui pascolavano mucche grasse e felici. Tutti a Fiera erano gentili e cordiali ed il forestiero che si trovava in paese per la prima volta, era accolto con gioia e con meravigliose leccornie”.
Sembra l’inizio di una fiaba, vero? Leggete il seguito…
A pochi minuti da Fiera, in una piccola radura salendo verso le montagne, c’è una minuscola casina, con il comignolo che fumava tutto l’anno. Qui, due signori chiamati Gianna e Cornelio, vi accoglieranno a braccia aperte, come se foste parte della famiglia. Dopo un perfetto riposo nelle bellissime camere, tutte di legno e colori caldi, vi sveglierete nel mezzo del bosco con il canto degli uccelli ed il rumore della pioggia!
Cornelio, tutto intento ai lavoretti domestici, vi darà il buon giorno e Gianna sarà già in cucina a preparare con le sue mani la colazione più buona che ci sia!
Il B&B El camin che fuma è un luogo che non vorreste lasciare mai e nel quale lascerete un pezzetto del vostro cuore! Ma la Gianna e Cornelio hanno in serbo un’altra sorpresa per i loro ospiti: un pasto indimenticabile nella loro Malga Canali! (Leggete quello che abbiamo scritto e cosa abbiamo assaggiato QUI!)
Se non siete mai stati a Fiera di Primiero, sappiate che il vostro soggiorno sarà pieno di sorprese culinarie! Le vostre passeggiate saranno allietate da pause gastronomiche da leccarsi i baffi, come la Bottega del caffè Dersut con i suoi caffè speciali!
Lo Chalet Piereni, in località Piereni, è un meraviglioso posto…dove dovete assolutamente assaggiare la carne fumada e la trota salmonata affumicata in casa!
Il Maso Santa Romina, con i suoi piatti a base di erbe officinali e ricette tipiche, è una vera chiccha e una fermata obbligatoria per qualunque appassionato di cibo! (Se volete vedere cosa abbiamo mangiato, ne parliamo approfonditamente QUI!)
La Pasticceria Lucian ha un enorme assortimento di cioccolatini e pasticcini!
Segnate anche che al bar La Torretta, un gioiellino nascosto, l’aperitivo è d’obbligo! Noi abbiamo preso due bevande a base di sambuco e manarda.
Mai assaggiato il Botìro di Primiero di malga? Parliamo di burro, prodotto in malga durante il periodo estivo…ecco, fermatevi alla gelateria naturale Il Sorriso, in centro, e prendete una bella coppetta!
Cosa vedere in zona? Fate un bel giro lungo le stradine di montagna, perdetevi tra vallate e salite…e godetevi la vista! Noi siamo stati per un bel trekking tra mucche e pini al Passo Gobbera che, opinione nostra, merita davvero un’escursione!
… e vissero tutti felici e contenti.
©Where the Foodies Go
Mi piace un sacco questa zona del trentino ,paesaggi molto belli E si mangia molto bene
Non possiamo che sottoscrivere! 🙂 Siamo affezionatissimi a questa meravigliosa zona e torniamo sempre, appena si può! Grazie per aver condiviso la tua esperienza con noi! 🙂 Alessia
Un piacere conoscerti
Ricordo bene Fiera di Primiero. Quando lo visitai mi dissero che era il secondo paese più piccolo d’Italia, anche se so che ultimamente hanno fatto degli accorpamenti dei comuni della zona. Celebre il suo compaesano illustre, Luigi Negrelli, che progettò il Canale di Suez e di cui c’è ancora oggi la sua casa natale. Nonostante i pochi kmq, ci ho lasciato bei soldi per lo shopping. Bello!
Sì, adesso è stato accorpato, ma fino al 2015 era il comune più piccolo d’Italia! 😊 Grazie per aver visitato il blog! Alessia