Prendete una bellissima giornata di sole. Metteteci, poi, che era domenica ed aggiungeteci che il primo sole primaverile per noi significa solo una cosa: partire!
Perché non una gita fuori porta, magari una passeggiata a Bologna?
Una delle più belle città italiane, uno spazio a misura d’uomo circondati da maestosità e storia… che volere di più? Beh, del buon cibo, ovviamente!… e Bologna non ha, di certo, tradito le aspettative!
Dobbiamo ammettere che il nostro giro gastronomico è andato oltre i tortellini, incuriositi dal fermento culinario che abbiamo trovato. Ad una cosa, però, non abbiamo potuto rinunciare: un bel panino con la mortadella!
Ma andiamo per ordine. Durante la nostra giornata bolognese, abbiamo fatto più di una passeggiata per goderci appieno il centro.
Siamo sbucati da una bellissima via direttamente dietro le torri, probabilmente il simbolo più celebre della città. Quella degli Asinelli è visitabile, ma ricordate che ci sono orari specifici per entrare e che il biglietto (€5 a persona) non si può fare in loco, ma dovete recarvi al punto informativo in Piazza Maggiore. La vista sulla città è davvero bellissima… e sono “solo” 498 scalini, che sarà mai!
A proposito di piazza Maggiore, non potete non trascorrerci un po’ del vostro tempo. Per noi è stato un momento contemplativo dell’umanità che affollava la piazza. Sarà che era domenica, ma ci è sembrato il cuore pulsante della città: bar affollati, artisti di strada, ragazzi seduti a godere del sole sul “crescentone” come se fossimo in un parco! Prendetevi un caffè e godetevi questo scorcio di vita bolognese! Entrate anche nella basilica di San Petronio, molto bella e davvero gigantesca! Raggiungete anche piazza del Nettuno con la bellissima omonima fontana.
Non potete non fare una passeggiata anche lungo via dell’Indipendenza, la via principale della città, che collega Piazza Maggiore alla stazione centrale.
Da non perdere, in via Piella, la cosiddetta “piccola Venezia”: da una finestrella potrete affacciarvi sul canale delle Moline… uno scorcio davvero suggestivo!
Ps: ogni secondo sabato e seconda domenica del mese, nella piazza antistante la basilica di Santo Stefano e nelle vie adiacenti, troverete il mercatino dell’antiquariato: molto fornito (dagli occhiali vintage, ai fumetti, dai mobili antichi a pezzi ricercati) e bellissimo da visitare per chi ama il vintage!
Ma passiamo a quello che abbiamo assaggiato e che vi consigliamo di provare!
Abbiamo iniziato la giornata con un cornetto alla Pasticceria Antica Bologna: dovete assolutamente assaggiare il cornetto con la crema chantilly (costa un pochino di più, ma il godimento è assicurato!). Sembrerà incredibile per gli integralisti del cappuccino, ma quello al latte di soia era buonissimo!
Intorno alle 11, dopo qualche ora che giravamo a piedi, abbiamo deciso che era ormai ora di fermarci per un bel panino con la mortadella! Ok, magari sarà scontato… ma come fai ad andar via da Bologna senza averne mangiato uno?! Siamo andati da Tamburini e ci siamo fatti tagliare un po’ di mortadella, fresca fresca, adagiata su un panino croccante: SBAV!
Ovviamente, per ora di pranzo le possibilità erano infinite, perché c’è davvero un’enorme scelta in centro. Abbiamo deciso di scegliere qualcosa di non troppo conventional e Bolpetta ci è sembrata un’alternativa non male… a buon ragione! Una grande varietà che va dalla carne al vegetariano, per passare ai dessert “in forma di polpetta”. Abbiamo scelto dal menù: polpette di tartare di manzo con uovo a bassa temperatura, funghi e formaggio feta; polpette di cotoletta alla bolognese con prosciutto crudo di Parma 24 mesi e crema di Parmigiano Reggiano accompagnate da friggione e giardiniera. Tutto molto buono!
Se preferite un assaggio di tradizione, assaggiate il famoso carrello di bolliti da Bertino
Per un aperitivo super, un vassoio di golosità o un super panino alla Prosciutteria.
Volete qualcosa di più esotico ma leggero? Fermatevi da I love poke e create il vostro poke preferito.
Prima di lasciare la città, non perdetevi un cocktail da Foodies… se vi piace il bloody mary qui vi potete sbizzarrire!
… e voi, ci siete mai stati? Cosa consigliereste di vedere a Bologna? Ditecelo nei commenti!
©Where The Foodies Go
love Bologna:)
So do we! 🙂 Thanks for stopping by! Alessia
Bologna con la primavera dà il meglio di sé. Quante belle foto avete pubblicato! <3 La prossima volta però dovete andate a mangiare in trattoria. Ve ne consiglierò un paio… 😉
Sì, ce lo siamo ripromessi! 😊 Non vediamo l’ora di vedere le tue foto e leggere i tuoi consigli… o magari, se sei lì, ci andiamo insieme! 😉 Grazie di essere passata di qui! 😊