Italiano

10 domande… a Heinrich Schneider

Ristorante Terra (Sorentino)

61262432_466432714123869_930999900177432576_n

Heinrich Schneider. Cresciuto nei boschi con la passione per le erbe spontanee, cucina vere e proprie opere d’arte nel suo Terra, due stelle Michelin, il ristorante stellato più alto d’Italia (1620 m). Un luogo incantato, in cui la natura diventa un tutt’uno con gli ambienti e in cui il bosco è il protagonista anche nel piatto. (Leggi di più).

Qual è il ricordo d’infanzia, legato al cibo, al quale sei più affezionato?

Alla raccolta delle erbe selvatiche e funghi che abbiamo portato alla mamma in cucina. Amo la pasta della mamma con funghi ed erbe fresche.

Quale piatto ti rappresenta di più e perché.

Un dolce: La crema di edera terrestre alla carbonella con profumi di bosco. Perché rispecchia la mia cucina e la mia filosofia in miglior modo: contiene la mia erba preferita (edera terrestre) e rappresenta freschezza e leggerezza allo stesso tempo.

Descrivi la tua idea di cucina usando tre aggettivi.

Natura, estetica e unicitá.

L’ingrediente che più amo usare è…

Le erbe selvatiche.

Un segreto/consiglio in cucina che ti va di condividere con noi.

Pesto a base di pinoli, parmigiano, olio extra vergine d’oliva e pimpinella.

Quale esperienza lavorativa ha influenzato di più la tua cucina?

Sono autodidatta.

Qual è il tuo piatto preferito?

Ogni piatto, anche se è semplice ma fatto con amore.

Nella tua cucina non deve mai mancare…

La tecnica e ingredienti al top.

Carbonara: sei del “team pancetta” o del “team guanciale”?

Guanciale.

Tre ristoranti nei quali dobbiamo assolutamente mangiare.

. Mugaritz (Paesi baschi)

. Takazawa (Tokyo)

. Maaemo (Oslo)

… e naturalmente al nostro Terra (Sarentino)

©Where The Foodies Go

Leave a Reply

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

error: Content is protected
%d bloggers like this: